Raggiunto un accordo vincolante sul passaggio generazionale e sul futuro assetto societario, fondamento del nuovo piano industriale. Gruppo Romani rimane un'azienda di famiglia e italiana al 100%. Il closing dell'operazione è atteso per la primavera 2025.
Premiato dal 1959, questo locale è la più longeva Stella d’Italia. Varcare la soglia del palazzo duecentesco è entrare in un mondo carico di atmosfera e nostalgia. Se cercate un pasto autentico e gustoso nella pura tradizione emiliana questo è l’indirizzo giusto.
Dopo un anno e mezzo di flessione il numero delle compravendite sembra destinato a risalire.
Ma le difficoltà di accesso ai mutui restano un ostacolo difficile da superare.
Dopo l’edizione da record del 2022, grazie alla quale sono stati raccolti 1.600.000 euro, dal 7 all’11 novembre 2024 torna a Milano Convivio, l’evento solidale ideato nel 1992 da Versace, Armani, Ferrè e Valentino
Il 13 e 14 novembre, Milano sarà al centro del dibattito architettonico grazie al programma formativo di talk e appuntamenti dedicati ai professionisti, promosso dalla fiera Architect@Work.
Una nuova sala mostra ha aderito a HABIMAT, l’insegna di BigMat dedicata agli showroom d’interni, e si aggiunge ai 40 già presenti su tutto il territorio nazionale.
La mostra celebra i 50 anni del rivoluzionario brevetto della monocottura rapida, vero e proprio salto tecnologico nel settore ceramico firmato Marazzi.
ABK Group ha presentato nuove collezioni ceramiche che puntano su tecnica e creatività per offrire soluzioni materiche sempre più accattivanti per il mondo dell’interior.
Consegnati a Cersaie 2024 gli ADI Ceramic&Bathroom Design Award. Il concorso premia le migliori aziende espositrici ed è realizzato a cura di ADI Emilia-Romagna.
Nonostante la complessa situazione di mercato che sta perdurando, accentuata dalle numerose crisi internazionali, Cersaie si è confermato la vetrina internazionale d’eccellenza dove mostrare le più recenti innovazioni di prodotto e stand dal grande impatto visivo ed emozionale.
Un percorso di esplorazione non solo attraverso lo spazio ma anche attraverso il viaggio dentro sé stessi, per investigare la quarta dimensione, per mettersi in relazione con ciò che ci sta intorno, per vivere un’esperienza del tutto personale.
Tile Italia, in collaborazione con MaterialiCasa (la nostra testata dedicata all’interior design ed all’architettura), ha percorso in lungo e in largo i corridoi di Cersaie per entrare in contatto con le aziende e scovare tutte le novità di prodotto.
Il Gruppo ha pubblicato il secondo Bilancio di Sostenibilità a perimetro Mondo: un’ulteriore conferma della strategia aziendale fondata sull’importanza della ricerca, sulla specializzazione, sull’internazionalizzazione e sulla sostenibilità.
“Welcome to Eden”, è l’allestimento studiato dal Gruppo Bardelli per la presentazione delle sue novità a Cersaie e guida i visitatori in un percorso suggestivo, caratterizzato dalla forma esagonale.
Come ogni anno, Cersaie si conferma il principale evento del settore ceramico
grazie alla risonanza mondiale e alla qualità e all’innovazione dei prodotti esposti, alla varietà delle iniziative culturali e formative e alle preziose opportunità di networking.
È un bilancio positivo quello dei primi sei mesi del 2024 per il Gruppo BigMat. Quattro le nuove aziende entrate nella prima metà del 2024 all’interno della compagine BigMat, che oggi conta quindi 242 rivendite in 19 regioni.
Per Laminam la sostenibilità ambientale si conferma un approccio strategico. Su questo fronte, nel 2023 l’azienda ha investito nella riduzione della dipendenza da fonti convenzionali di energia, nell’efficientamento dei consumi (energia e acqua in primis) e nella conservazione della biodiversità.
Nell’ambito del progetto di ricerca ICG LogiPack, finanziato dal Ministero deIle Imprese e del Made in Italy, nasce il centro tecnologico e scientifico denominato “ICG RenaisScience Hub” di Iris Ceramica Group.