Tile italia intervista Caterina Nessi, Eternoo

Caterina Nessi

Tile Italia: Quali sono, secondo la vostra esperienza, le principali leve di acquisto della clientela?
Caterina Nessi: Secondo la nostra esperienza, i driver di acquisto nel settore dell’arredobagno si intrecciano tra esigenze funzionali, emozionali e di valore percepito. In primis l’estetica e il design dei prodotti giocano un ruolo essenziale per chi cerca soluzioni per interni. I clienti non si limitano a considerare la funzionalità dei prodotti, ma desiderano arricchire l’ambiente domestico, riflettendo il proprio stile e creando spazi eleganti e personali. Questo aspetto si lega strettamente al valore simbolico dell’acquisto, spesso guidato dal desiderio di esprimere un’identità o rafforzare uno status sociale.
Ogni scelta diventa quindi un’espressione di gusto e unicità, con un significato che va oltre il semplice utilizzo pratico.
Accanto a queste dimensioni estetiche ed emotive, efficienza e innovazione tecnica rappresentano un elemento imprescindibile, soprattutto in un contesto abitativo. Soluzioni che garantiscono prestazioni elevate, risparmio energetico e tecnologie all’avanguardia sono percepite come vantaggi tangibili dagli utilizzatori, in grado di migliorare la qualità della vita e ridurre i costi operativi. In questo contesto, la possibilità di personalizzazione assume un valore cruciale: i clienti apprezzano offerte che si adattino perfettamente alle loro necessità specifiche, rendendo ogni proposta unica e perfettamente calibrata sulle loro aspettative.
E’ infatti un aspetto fondamentale per questo settore la consulenza specialistica. La capacità di guidare i clienti con supporto tecnico e consigli personalizzati fa la differenza, trasmettendo fiducia e rafforzando la percezione di professionalità e competenza. I consumatori poi tendono a fidarsi di brand noti e affermati, percepiti come sinonimo di qualità e affidabilità. In quest’ottica, le recensioni e il passaparola rappresentano strumenti potenti: l’opinione di chi ha già acquistato o utilizza i prodotti può fare la differenza nella decisione finale, consolidando la percezione positiva del marchio.
Infine, il prezzo rimane sempre una leva determinante: un rapporto qualità/prezzo competitivo, associato a trasparenza e chiarezza nelle proposte, contribuisce a rassicurare i clienti e a facilitare la scelta.

Tile Italia: Come prevedete che evolverà il mercato delle superfici e dell'arredobagno in Italia, e quali azioni state conseguentemente introducendo?
Caterina Nessi: Il mercato delle superfici e dell’arredobagno in Italia è in continua evoluzione, dovuta sia dalle mode e tendenze di design, che da fattori di mercato e normative urbanistiche che influiscono sulle preferenze dei consumatori.
Una delle principali tendenze è l’aumento della domanda di personalizzazione e soluzioni su misura. I consumatori desiderano sempre di più prodotti che riflettano il loro stile unico e si integrino perfettamente negli spazi e nelle loro necessità.
Parallelamente, inizia ad esserci particolare attenzione verso la sostenibilità: i clienti e le normative richiedono materiali ecocompatibili, soluzioni per il risparmio idrico e un approccio orientato all’economia circolare.
Allo stesso modo l’estetica gioca un ruolo chiave, con il design che si evolve verso uno stile minimalista e multifunzionale. Con case sempre più compatte o modulabili, cresce la necessità di soluzioni salvaspazio e arredi che ottimizzino gli ambienti.
Linee di prodotti coesi, multifunzionali e modulari diventeranno essenziali per rispondere a queste nuove esigenze. Per rispondere a questi bisogni troviamo essenziale ampliare le opzioni di personalizzazione, sia fisicamente, improntando le nostre sale mostra ad una esposizione fresca con allestimenti molto flessibili ma anche a sfruttare il più possibile gli strumenti digitali a nostra disposizione come configuratori 3D avanzati e puntiamo a creare un’esperienza omnicanale e coinvolgente.

Tile Italia: In un contesto comunicativo sempre più articolato, quali sono le vostre strategie per catturare e fidelizzare la clientela?
Caterina Nessi: La nostra strategia si basa essenzialmente su un approccio integrato che combina competenza approfondita e padronanza degli strumenti mirate a soddisfare le esigenze dei clienti e a rafforzare la relazione con loro.
La chiave per catturare l’attenzione è far sentire ogni cliente unico. Per farlo ci affidiamo alla grande competenza delle nostre figure interne ma anche a comunicazioni e offerte su misura. Questo approccio si riflette sia nei prodotti sia nei servizi dedicati, come consulenze tecniche specifiche e supporto progettuale.
Nel panorama attuale, è essenziale essere presenti su più piattaforme per raggiungere i clienti dove si trovano. Abbiamo potenziato la nostra presenza online attraverso un sito web intuitivo e aggiornato e un uso strategico dei social media per ispirare, informare e interagire direttamente con il pubblico. La comunicazione non si limita alla promozione dei prodotti, ma punta a creare contenuti che coinvolgano ed educhino i clienti.
Offriamo informazioni utili su temi come il design d’interni e l’innovazione tecnica, posizionandoci come un punto di riferimento autorevole nel settore. Abbiamo sviluppato partnership con designer, architetti e influencer del settore, che amplificano la visibilità del marchio e creano connessioni più autentiche con il pubblico. Inoltre, promuoviamo la creazione di una community attiva e coinvolta, anche attraverso eventi e momenti di interazioni online che rafforzano il senso di appartenenza.
Grazie a queste strategie, ci posizioniamo come un partner affidabile e innovativo, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e di instaurare relazioni durature e di valore con la clientela.

Tags

Leggi anche