Il pavimento? Un sistema complesso!

Il Gruppo di Specializzazione Assoposa è un team di esperti che si occupa dello sviluppo dei corsi per l'Academy dell'associazione. Dedicati ai maestri piastrellisti, si distinguono per il focus altamente specializzato su tecniche avanzate e lavorazioni speciali

I corsi proposti dall’Associazione spaziano dalla posa di formati XXL con incollaggi e stuccature particolari, alla realizzazione di manufatti 3D complessi fino alla posa del mosaico industriale su pavimenti, pareti e piscine, con particolare attenzione alla gestione di curve, panche e gradini. Parallelamente allo sviluppo dell’Academy professionalizzante, il Gruppo sta lavorando alla redazione di Manuali Tecnici per piastrellisti, con un focus specifico sulla posa delle scale e sul rivestimento delle facciate incollate.

Il pavimento come sistema: competenza e innovazione nella posa

Il pavimento non è solo un elemento edile orizzontale destinato al calpestio, ma un vero e proprio sistema multilivello, con funzioni che vanno ben oltre l’aspetto estetico. Fin dall’antichità, le pavimentazioni hanno avuto il compito di distribuire i carichi agli strati sottostanti, raggiungere la quota stabilita e offrire una superficie resistente e facilmente pulibile. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica e ai nuovi materiali, il pavimento è diventato un elemento complesso, capace di integrare soluzioni avanzate per il comfort abitativo, l’isolamento termico e acustico, la durabilità e persino l’efficienza energetica degli edifici.

Se un tempo la stratigrafia del pavimento era essenziale e lineare, oggi il suo profilo è polifunzionale e può includere sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti, elementi termoisolanti e fonoassorbenti, membrane impermeabilizzanti, strati drenanti e barriere al vapore. Ogni componente deve essere accuratamente scelto e posizionato nella giusta sequenza affinché il pavimento possa garantire le prestazioni richieste dalla destinazione d’uso. Non si tratta più di una semplice “pelle”, ma di un insieme di elementi che devono lavorare in sinergia per assicurare stabilità, comfort e durabilità nel tempo.

Affinché tutto funzioni correttamente, è essenziale la competenza del posatore, figura chiave che deve garantire la posa a regola d’arte nel rispetto delle normative di riferimento. La UNI 11493-2016, parte 2, definisce le abilità e conoscenze che un posatore qualificato deve possedere per assicurare un’esecuzione impeccabile. La posa non è un’operazione standardizzata, ma un processo che richiede studio, precisione e aggiornamento continuo, soprattutto in un settore dove l’innovazione porta costantemente nuove soluzioni tecniche e materiali sempre più performanti.

In questo scenario, il ruolo di Assoposa diventa fondamentale. L’Associazione lavora incessantemente per formare e aggiornare i professionisti del settore, garantendo che le competenze siano sempre allineate alle nuove sfide del mercato. Un pavimento ben progettato e ben posato è il risultato di una perfetta collaborazione tra progettista e posatore, due figure complementari che, con il giusto livello di preparazione, possono trasformare il pavimento da semplice superficie a un sistema tecnologicamente avanzato, capace di migliorare il comfort e la qualità degli ambienti.

Leggi anche