Tile Italia intervista Vincenzo Zanutta, Zanutta SPA

Da destra: Gianluca e Vincenzo Zanutta
Tile Italia: Quali sono, secondo la vostra esperienza, le principali leve di acquisto della clientela?
Vincenzo Zanutta: Secondo la mia esperienza, le principali leve di acquisto rimangono molteplici, ma al primo posto collocherei il comfort che una determinata finitura può offrire. Questo include aspetti come il risparmio energetico, la facilità d'uso e manutenzione, e la capacità del prodotto di garantire una maggiore vivibilità degli ambienti. Al secondo posto metterei l'estetica. Oggi la casa è fortemente influenzata dalla moda: i grandi formati, le tonalità monocolore che si estendono tra pareti, mobili e pitture murali, e l'armonia cromatica complessiva sono diventati elementi fondamentali e spesso vengono trattati come prodotti da proporre in sala mostra. Al terzo posto, un elemento cruciale è la competenza del venditore. La sua capacità di comprendere le esigenze del cliente, unita alla qualità del servizio e alla formazione, rende l’esperienza d’acquisto davvero soddisfacente. Infine, il prezzo. Pur essendo sempre un fattore importante, il suo peso dipende molto da quanto comfort ed estetica riescano a giustificarlo.
Tile Italia: Come prevedete che evolverà il mercato delle superfici e dell'arredobagno in Italia, e quali azioni state conseguentemente introducendo?
Vincenzo Zanutta: L'evoluzione di questo mercato sta seguendo più filoni, ciascuno legato a sviluppi diversi. Un primo filone, già consolidato e destinato a proseguire, è quello legato alla moda. Ciò che grandi architetti e stilisti ideano influenza profondamente anche l’arredamento. Di conseguenza, le tendenze e le linee guida della moda continueranno a plasmare molte tipologie di prodotti. Un'altra leva fondamentale sarà la digitalizzazione del sistema. Grazie a questa, i clienti avranno accesso a migliaia di prodotti, con la possibilità di visualizzarli in 3D in ambienti virtuali, anche piccoli, che permetteranno di immaginare concretamente come sarà la propria casa. In passato, il mercato era prevalentemente territoriale, mentre la digitalizzazione lo sta trasformando in un mercato globale. Grazie all’intelligenza artificiale e alla realtà aumentata, sarà possibile selezionare materiali da tutto il mondo, adattandoli alla realtà specifica di una casa da ristrutturare e mettendoli a disposizione dei clienti con un livello di personalizzazione mai visto prima.
Tile Italia: Come vi state organizzando in previsione della rivoluzione che il Green Deal europeo porterà nel mondo dell’edilizia in Italia?
Vincenzo Zanutta: La transizione verso un’edilizia più sostenibile è altamente strategica. Il Green Deal europeo sta spingendo verso un obiettivo ben definito per il 2030, con un’attenzione particolare alla progettualità green della casa: abitazioni ben isolate, autonome dal punto di vista energetico, e dotate di domotica per ottimizzare i flussi di consumo. In questo contesto, i materiali giocano un ruolo cruciale. Si parla sempre più di prodotti provenienti da fonti sostenibili o riciclate, certificati CAM (Criteri Ambientali Minimi), e di soluzioni che migliorano la qualità dell’aria, come le piastrelle antiallergeniche. Dettagli come questi stanno diventando fondamentali per la scelta dei materiali. Per affrontare questa trasformazione, ci stiamo focalizzando sulla selezione di fornitori e partner che siano allineati con queste tematiche green. Riteniamo che chi saprà adeguarsi tempestivamente avrà un significativo vantaggio competitivo. La sostenibilità non sarà solo una tendenza, ma una vera e propria chiave di lettura per il mercato, guidando le decisioni di acquisto nei prossimi anni.
Tile Italia: In che cosa il vostro Gruppo si differenzia maggiormente dagli altri big player del settore?
Vincenzo Zanutta: Ci definiamo un’azienda generalista specializzata. Può sembrare un controsenso, ma rappresenta perfettamente il nostro approccio. Siamo generalisti perché ci occupiamo di tutto ciò che riguarda la casa a 360 gradi: dai laterizi ai solai, dalle coperture agli isolanti, fino all’impiantistica idraulica e domotica. A questo si aggiungono le finiture, come ceramiche, arredobagno, arredamento e serramenti. Offriamo un ventaglio di prodotti incredibilmente ampio, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza per la casa. Allo stesso tempo, siamo specializzati, perché ogni settore è affidato a professionisti altamente formati e competenti. Ogni membro del nostro team è uno specialista del proprio ambito, pronto a fornire risposte tecniche precise e un supporto dettagliato. Questa combinazione di ampiezza dell’offerta e competenza tecnica settoriale è ciò che ci distingue dagli altri player del mercato.